Archivio per ‘Varie’ Categorie
#io resto a casa.. con Gianni Rodari
apr
Gianni Rodari maestro, pedagogista, giornalista, autore di poesie e racconti per bambini più amato da intere generazioni ci lasciava 40 anni fa, esattamente il 14 aprile 1980.
Vogliamo ricordarlo, trovando modi per dare largo spazio alla fantasia, configurandola sotto varie forme… un po’ come avrebbe fatto lui.
Ecco alcune proposte, per spingere i bimbi a divertirsi, giocando con la propria fantasia.
Primo gioco: Giochiamo a “Che cosa succederebbe se…?”
Ponete la domanda ai vostri bimbi e divertitevi a vedere come sviluppano la situazione.
Vi diamo qualche punto di partenza:
Che cosa succederebbe se si presentasse una rana che vuole giocare in una squadra di calcio?
Che cosa succederebbe se tutti i genitori perdessero i denti?
Che cosa succederebbe se la vostra macchina telecomandata vi portasse dritti sulla luna?
Che cosa succederebbe sela terra e i suoi abitanti diventassero tutti blu?
Secondo gioco: il nome nascosto
Scrivi il tuonome su un foglio.
1.Con le lettere del nome, scrivi una decina di parole (nomi, aggettivi, avverbi), scegline tre e componi una breve poesia. In quella poesia sarà nascosto il tuo nome.
2. A fianco del tuo nome, scrivi altri due nomi: il primo sarà per indicare chi vorresti diventare da grande e l’altro il tuo nome segreto, un nome misterioso o in codice che solo in pochi potranno decifrare. Con questo nuovo nome creato, firmerai la tua poesia.
“E adesso che sai fare il tuo nome
in bella scrittura,
non avere premura
di metterlo dappertutto,
…
Il nome è una moneta preziosa:
per le cose da poco non la spendere,
per oro e per argento non la vendere,
tienila sempre da conto
ma per le cose grandi
a gettarla sii pronto”. (G. Rodari)
Terzo gioco: l’insalata di immagini e parole
Ritaglia da giornali e volantini frasi, parole, immagini. Metti tutto in un sacchetto. Scuotilo delicatamente. Pesca a caso i vari bigliettini.Incolla su un foglio quello che hai pescato, lasciando che la tua fantasia ti guidi nella composizione.
Il risultato sarà un’insalata mista di immagini e parole.
Tags: andràtuttobene, Gianni Rodari, gioco, iorestoacasa, parole
#io resto a casa – Le istantanee di Pasqua
apr
Un modo diverso per farci gli auguri…
per sentirci parte di una difficile situazione d’emergenza comune
e farci coraggio a vicenda?
Vi esprimiamo i nostri pensieri,
dando il via ad una semplice attività, realizzabile da TUTTI.
Tags: andràtuttobene, Caricaidee, iorestoacasa, Le istantanee di Pasqua, pasqua
#io resto a casa e… faccio lavoretti! –terza puntata
apr
Ciao bambini,
siamo pronti a partire con un nuovo lavoretto.
Ci state chiedendo cosa costruiremo?
Questa volta, costruiremo un pulcino.
Sí, un pulcino impertinente!
Ed eccovi il risultato!
Peró, prima di iniziare, leggete bene le indicazioni e i materiali che vi servono.
Per ogni pulcino, dovrete procurare:
-una confezione di cartone delle uova (di quelle che hanno la sagoma delle uova)
-carta colorata arancione (se non l’avete, non importa, prendete quella bianca e la colorate)
-carta bianca
-un pezzetto di nastro giallo (quello per confezionare i regali)
-pennarello nero, matita, gomma, colla, forbici.
Prendete la confezione di cartone delle uova, tagliate la sagoma che conteneva l’uovo. Dovrete averne due metà che saranno da incastrare l’una nell’altra.
Per il becco: disegnate un triangolino sulla carta arancione e lo ritagliate. Questo vi servirà per disegnarne un altro uguale, che poi ritaglierete. Ora unite i due triangolini con un po’ di colla, non nella punta, ma solo alla base del triangolo. Quindi attaccate il becco all’interno della metà superiore che è poi la testa del pulcino.
Ora passiamo a preparare occhi, zampe e ciuffetto.
Per gli occhi: disegnate sulla carta bianca due ovali che saranno gli occhi del pulcino. Per farli uguali, prima ne disegnate uno, lo ritagliate e questo servirà da campione per fare l’altro uguale. Ritagliati tutti e due, con un pennarello nero con punta fine sottile, farete il contorno e poi le pupille. Ora incollateli sulla testa.
Per le zampe: disegnate prima una zampa sulla carta arancione, poi la ritagliate e la userete come modello, per disegnare la seconda. Una volta che avrete ritagliato le due zampe, le incollate sotto, in modo che spunteranno dal corpo del pulcino.
Per il ciuffo: prendete il pezzetto di nastro e fateci dei taglietti, senza arrivare fino in fondo. Ne lascerete un pezzo senza tagliarlo. Qui ci metterete poca colla e, dopo aver modellato un po’ il ciuffetto, lo attaccherete sulla testolina del pulcino.
Ecco fatto il pulcino impertinente!
Come avrete visto, potrete realizzarne altri, usando altri colori di carta e nastro… come piu’ vi piace e magari costruire con un po’ di paglia o cotone anche il loro nido!
Tags: andràtuttobene, Caricaidee, iorestoacasa, lavoretti, pasqua
#io resto a casa e… faccio lavoretti! – seconda puntata
mar
Eccoci pronti per un nuovo appuntamento settimanale.
Abbiamo pensato che è arrivata la primavera
e bisogna abbellire le nostre case con qualche fiorellino.
Come fare? Qui sotto, subito la descrizione
Innanzitutto, partiamo con i materiali che devono essere facili da reperire.
Per ogni fiore,dovete recuperare:
un tovagliolo di carta colorata (se non l’avete, anche bianco va bene!), uno stecco di quelli che le mamme usano per fare gli spiedini, un pezzetto di carta crespa verde oppure un pezzetto di carta velina verde (se non l’avete non importa, si puó fare anche senza) e lo scotch.
Per le foglie: carta o cartoncini verdi o bianchi e poca colla.
Prendete il tovagliolo e piegatelo bene a triangolo.
Tenendolo fermo, disegnate dei rotondi su due lati, come si vede nella foto. Non dovete fare nulla sul lato in cui il tovagliolo è stato piegato.
Ora ritagliate i rotondi, tenendo sempre il tovagliolo piegato a triangolo, ben fermo.
La corolla del fiore è fatta, ora mettetela da parte, mantenendo il tovagliolo sempre chiuso a triangolo.
Chi ha a disposizione la carta crespa o la carta velina, tagliatene un piccolo pezzo, lungo tanto quanto lo stecco. Prendete lo stecco e avvolgetelo nella carta crespa o velina, nel senso della lunghezza. Fissatelo in alto, a metà e in basso con lo scotch. Fissatelo bene in punta, dove lo stecco è appuntito. Anche lo stelo è fatto.
Se non avete la carta per avvolgere lo stecco, non importa, tenetelo cosí, lasciando il bastoncino grezzo.
Quindi disegnate su un cartoncino o foglio di carta verde, qualche fogliolina. Se non avete in casa cartoncini verdi, usate quelli bianchi e li colorate di verde. Ritagliate le foglie e attaccatele allo stelo con scotch o poca colla.
Ora dovete applicare la corolla allo stelo: prendete il tovagliolo, ancora chiuso a triangolo, apritelo e sarà un quadrato con i bordi tutti rotondi. Prendete la corolla, la avvicinate allo stelo e lo chiudete attorno con lo scotch, modellandolo.
Il vostro fiore è pronto! Naturalmente potete ripetere il tutto e fare altri fiori dello stesso colore o di altri colori, fino a farne un bouquet.
Vi è piaciuta quest’idea? Allora, al lavoro, divertitevi e… W la primavera!
Tags: andràtuttobene, Caricaidee, iorestoacasa, lavoretti
#Io resto a casa e… faccio lavoretti!
mar
Bambini, l’avete sentito… dobbiamo restare tutti a casa!
Per trascorrere il tempo piú piacevolmente, qualche attività che potrà anche trasformarsi in un gioco. Naturalmente useremo materiali che tutti possiamo trovare nelle nostre case, riutilizzando cose che altrimenti finirebbero nella raccolta differenziata.
Ecco la prima idea: un grazioso elefantino.
E’ stato realizzato con un contenitore di plastica per detersivo da bucato (per lana, ammorbidente, ecc.), che dovrà avere un’impugnatura, dove applicare la proboscide.
Dovrete innanzitutto lavare, ripulire il contenitore e togliere l’etichetta.
Quindi potrete disegnare su un cartoncino occhi, orecchie, proboscide, bocca, che dovranno essere proporzionate tra loro. Se non avete un cartoncino, potrete ricavarlo dalle confezioni di brioches, banane, ecc.
Disegnando le orecchie, dovrete farle un po’ piú grandi per tenerne un pezzetto da piegare e incollare.
Ora colorate tutte le parti, come vi piace.
Se volete ottenere l’effetto “texture” della foto, dovrete disegnare su un cartone e poi colorare.
Ritagliate le varie parti e iniziate a incollare: prima la proboscide con un buon strato di colla sul manico del contenitore e applicate.
Poi le orecchie, piegandone un pezzetto per farle aderire meglio alla superficie.
Quindi la bocca che sta SOTTO alla proboscide e poi gli occhi, SOPRA alla proboscide.
Lasciate asciugare la colla.
Ammirate il vostro elefantino e… fatevi un applauso.
E subito un’altra idea, realizzata sempre con contenitori di plastica per detersivi, per i piatti, candeggina, ecc. e cartoncini di recupero.
Una serie di personaggi buffi con varie espressioni, che possono trasformarsi in divertenti pupazzi o, se ci volete giocare, in birilli.
E nel caso non abbiate in casa questi contenitori, potete realizzare questi personaggi con bottiglie e bottigliette di plastica.
Se vorrete utilizzarle come birilli, metteteci all’interno qualche sassolino (se avete un giardino) oppure una manciata di riso, di chicchi di grano… per mantenerli stabili in piedi.
Vi auguriamo buon divertimento e…. aspettiamo le foto dei vostri lavoretti per condividerle insieme!
Tags: andràtuttobene, Caricaidee, iorestoacasa, lavoretti
Andrà tutto bene
mar
Vogliamo rubarvi alcuni minuti del vostro prezioso tempo che state utilizzando a casa con i vostri genitori per abbracciarvi, ricordando a tutti che, se faremo ciò che ci viene consigliato da giorni, ancor prima potremo rivederci e condividere tutte le novità che abbiamo preparato per voi.
Utilizzate questo tempo a casa per allenare la fantasia e sperimentare cose nuove, anche con mamma e papà. In questo modo il tempo passerà velocissimo e, in men che non dica, ci ritroveremo a giocare insieme come sempre.
Vi vogliamo bene e vi siamo vicini.
Tags: andràtuttobene, Caricaidee
Caricaidee, Lettore a domicilio
feb
Siamo ormai nell’era degli Chef a domicilio, dei corrieri Amazon, dei ragazzi di Just Eat, dei personal shopper e di tutta una lunga serie di comodità che chiediamo di poter ricevere a casa, spesso non avendo né tempo né voglia di uscire dopo una giornata o una settimana di lavoro.
In tutto questo panorama di consegne, Caricaidee propone di portare le sue competenze direttamente nelle vostre case, offrendosi come Lettore a Domicilio.
A chi desidera una serata diversa, a casa propria, con amici, parenti e cari, saremo felici di portare testi, poesie, racconti, risate.
Sarà possibile scegliere un tema, un argomento, un autore in particolare, una fascia d’età: saremo lieti insieme a voi di confezionare un pacchetto completamente personalizzato.
Caricaidee può portare a casa vostra la magia dell’ascolto…
Per ulteriori informazioni:
e-mail: caricaidee@gmail.com tel.: 349.36.21.870
Buon Compleanno Caricaidee
gen
Il 26 gennaio 2020 è il compleanno di Caricaidee!
Un traguardo importante,
visto che la nostra associazione compie 10 anni di attività.
E anche per questo, stiamo lavorando per proporvi un’ampia scelta di attività per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età.
Cogliamo l’occasione per comunicarvi che sono già pronti nuovi laboratori per celebrare altri due importanti eventi di quest’anno: i 100 dalla nascita di Gianni Rodari, autore per bambini più amato da intere generazioni e i 500 anni dalla morte di Raffaello, pittore straordinario, uno dei migliori interpreti del Rinascimento italiano. Le attività saranno dedicate a bambini e ragazzi, dalla Scuola d’Infanzia, alla Primaria, alla Scuola Secondaria di primo grado.
Nonostante i non pochi inconvenienti incontrati nel percorso e il periodo storico non favorevole, la passione, l’entusiasmo e il desiderio di metterci in gioco, di migliorare non ci hanno abbandonato in questi anni.
C’è sempre molto da fare, ma dai sorrisi dei bambini che incontriamo, le parole amichevoli dei genitori che comprendono i nostri sforzi e il sostegno di chi la pensa come noi, ci permettono di continuare questa sfida.
Che sia anche questo un anno felice e appassionante.
Tags: 10 anni, Caricaidee, compleanno
Auguri di Buone Feste Da Caricaidee
dic
Non esiste nulla di così triste che lo svegliarsi la mattina di Natale
e ricordarsi di non essere più un bambino.
Tags: buon natale
Natale 2018 : libri sotto l’albero
dic
Se un nuovo Natale sta per arrivare, Caricaidee dei libri deve consigliare…
Per i piu’ piccoli…
due storie da farsi raccontare:
#“Il lupo che non amava il Natale”
di Orianne Lallemand e Eleonore Thuillier, ”,Editore Gribaudo
Un lupo che non ama il Natale? Non si è mai visto! Infatti i suoi amici sono decisi a fargli festeggiare e godere la festa. Ci riusciranno?
#“Il piccolo Babbo Natale diventa grande”
di AnuStonher e Henrike Wilson, di Emme Edizioni
Il Piccolo Babbo Natale, girando nel villaggio per i preparativi natalizi, si accorge che a casa del Capo di tutti i Babbo Natale sembra esserci un gran movimento. Avvicinandosi, vede che c’è una riunione dei Babbo Natale di tutto il mondo, ma lui non è stato invitato!Tornato a casa sconsolato, lo racconta ai suoi amici animali che decideranno di aiutarlo a scoprire perché è stato escluso.
Per giovani lettori della Scuola Primaria:
#“Il regalo di Natale”
di Susanna Ronchi, Editore IdeeAli
Una tenera e magica storia di Natale sull’amicizia.
#“Zia Natalina”
di Elise Primavera, Fabbri Editori
Una bellissima storia natalizia, un’avventura fantastica che termina proprio il 25 Dicembre: sofisticata, aristocratica, elegantissima, chi è veramente zia Natalina?
#“L’errore di Babbo Natale”
di Richard Curtis, Gallucci Editore
Anche Babbo Natale qualche volta sbaglia. Saprà rimediare al suo errore?
#“La pazza, pazza corsa”
di JoNesbo, Editore Salani
Per Natale nessun albero, nessun regalo, nessuna canzoncina e nessun panettone! La gioiosità e la festosità natalizie sembrano perse per sempre. Bisogna subito salvare il Natale!
Per ragazzi e adulti:
“La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”
di Brian Selznick,, Mondadori
“La stanza delle meraviglie”
di Brian Selznick, Mondadori
Due libri davvero geniali, dello stesso autore, in cui parole e immagini si fondono insieme. Belli non solo da leggere, ma anche da osservare. E non lasciatevi dissuadere dalla mole dei libri, perché una volta iniziati, sarà difficile staccarsi.Dalle due storie sono stati tratti due film: “Hugo Cabret”, anno 2011 e “La stanza delle meraviglie” anno 2017.
Tags: aspettando babbo natale, buon natale, consigli di lettura, natale, racconto di natale