07
dic

Sei connesso ? – Conclusione dei 5 laboratori a Lonate Pozzolo

Pubblicato inLaboratori creativi

Da poco si è concluso il ciclo di 5 Laboratori dal titolo “Sei Connesso?”, rivolti alle classi prime della Scuola Secondaria di Lonate Pozzolo.
Vogliamo ringraziare di cuore la biblioteca e il comune di Lonate Pozzolo, la direttrice della biblioteca Silvia Pinto e tutte le classi e insegnanti che hanno aderito con entusiasmo ai laboratori proposti.
Abbiamo trovato disponibilità, accoglienza e grande attenzione verso le tematiche trattate.


Con orgoglio pubblichiamo un ringraziamento ricevuto via mail, scritto da una delle classi coinvolte:

Gentili signori,
a scrivere è la classe 1E dell’ istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo. La presente è per esprimervi il nostro parere in merito all’incontro di venerdì 25 novembre, tenutosi presso la biblioteca comunale.
L’incontro ci è piaciuto molto, abbiamo imparato cose nuove in poco tempo e in modo divertente. Gli esercizi di lettura che ci avete proposto sono stati molto utili e li ripeteremo in futuro anche in classe con la nostra Prof.sa di italiano per imparare a leggere meglio.
Vi ringraziamo per la vostra disponibilità e per averci accolto calorosamente.
Speriamo che un nuovo incontro venga organizzato, ci farebbe piacere rivedervi.

Un affettuoso saluto dalla 1E.
Prof.sa Tolentino Rosita


Tags: , , , , , , ,

09
nov

Sei connesso ? – 5 laboratori a Lonate Pozzolo

Pubblicato inLaboratori creativi


Sono 5 gli appuntamenti rivolti alle classi prime della Scuola Secondaria di Lonate Pozzolo, tutti presso la Biblioteca Comunale nelle seguenti date:

18 novembre 2022 (2 incontri)
25 novembre 2022 (2 incontri)
2 dicembre 2022 (1 incontro)

L’attività laboratoriale dal titolo “Sei connesso?” è ispirata a un racconto contenuto all’interno del libro “1, 2, 3… TERRA!”, una raccolta appunto di racconti, realizzata e pubblicata quest’anno da Caricaidee per sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali.

Il brano, da cui è stato tratto il laboratorio “Sei connesso?”, affronta il delicato tema della comunicazione e delle relazioni umane. I protagonisti del racconto sono proprio dei ragazzi delle scuole medie.
Creare connessioni ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda: lo facciamo da sempre, ma forse ce lo siamo dimenticati. Oggi, “essere connessi”, cosa significa ? Significa collegarsi a una rete virtuale e allontanarsi dalla realtà, dalle persone che ci sono vicine?
Lo scopriremo insieme!


Tags: , , , , , , ,

01
ott

Questo è Halloween! – Voglia di film

Pubblicato inSegnalazioni

Per i più coraggiosi, segnaliamo anche qualche film a tema halloween !

per i più piccoli:

Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro
2005 – 85 min.
L’inventore Wallace e il suo fedele cane Gromit sono alle prese con uno strano coniglio che durante le notti di luna piena muta le sue sembianze…


 

Coco
2017, 105 min.
Miguel, un ragazzino di 12 anni, inizia accidentalmente un viaggio avventuroso nel regno dei morti per scoprire le origini della sua famiglia e del suo legame con la musica.


Per i più grandi:
Scooby-Doo
2002, 86 min.
La famosa squadra Misteri&Affini arriva a  Spooky Island, un parco divertimenti a tema horror in voga tra i giovani, dove il proprietario, Emile Mondavarious, li ingaggia per far luce su numerosi misteri e continue sparizioni. Riusciranno a risolvere anche questo caso?

Tags: ,

01
ott

Questo è Halloween! – voglia di ridere

Pubblicato inVarie

Streghe, fantasmi, vampiri, anche loro si divertono!
Ecco qualche barzelletta a tema Halloween:

Cos’è quella cosa che Dracula non avrà mai bisogno di usare?
…La crema solare!

Come si riconosce un fantasma freddoloso?
…Invece di un lenzuolo indossa una coperta di lana!

Perché i ragni tessono la ragnatela?
…Perché non sanno lavorare a maglia!

La strega dice allo scheletro:
“Che bello! Finalmente stasera è la notte di Halloween! Si festeggia!”.
…E lo scheletro risponde: “Non sto più nella pelle!”.

Tags: , ,

01
ott

Questo è Halloween! – voglia di ricette

Pubblicato inSegnalazioni

…e cosa dite di due ricette semplici, da proporre nei laboratori “casalinghi” o nelle vostre feste di Halloween?

DITA MOZZATE
Ingredienti per una mano:
1 busta di wurstel
5 mandorle spellate
1 vasetto/tubetto di ketchup


Scegliete le mandorle che abbiano forma di unghia e tostatele appena in un padellino antiaderente. Quindi, tagliate ciascun wurstel a metà e lessatelo in acqua. In un piatto versate un po’ del vasetto di ketchup in modo che “coli” nel piatto. Infilate l’estremità di ciascun wurstel nel piatto e piegatelo appena per farlo sembrare un dito tagliato. Mettete una mandorla alla fine di ogni wurstel, in modo che sembri un’unghia.

OCCHI DI DRAGO
Ingredienti per 4 persone:
1 barattolo di lychee sciroppati
1 grappolo di uva nera
4 kiwi
marmellata di fragole


Togliete i lychee dal barattolo, sgocciolateli e asciugateli. In ciascun lychee inserite un acino d’uva ben lavato e asciugato. Sbucciate i kiwi, tagliateli a fettine non troppo sottili e ricavatene dei quadrotti (o anche rondelle vanno bene). Ammorbidite un paio di cucchiai di marmellata di fragole, stemperandola con un goccio d’acqua calda, se necessario, per renderla piu’ liquida in modo che sembri sangue. Disponete le fettine di kiwi in un piatto, mettete sopra i lychee e con un cucchiaio fate scendere a gocce la marmellata di fragole.

Tags: , ,

01
ott

Questo è Halloween! – consigli di lettura

Per festeggiare Halloween, ecco qualche lettura paurosa:

Da 3-6 anni:
Zuccotto, il re di Halloween”, Romina Scarpanti
Halloween ormai è alle porte e nel giardino delle zucche, quella che riuscirà a mettere più paura verrà incoronata re di Halloween. Anche Zuccotto vuole partecipare. Il problema è che lui è tenero e dolcissimo, mentre le altre zucche hanno delle espressioni veramente terrificanti.Il sogno della piccola zucca è davvero difficile da realizzare, ma l’amico Svampitello, il pipistrello, non lo lascia solo e fa di tutto per aiutarlo a trasformarsi in una creatura che riesca davvero a fare paura.

La strega Rossella”, Julia Donaldson
Una strega gentile ma pasticciona, si mette nei guai!

Da 6 anni:
Puffy& Brunilde. Un pizzico di magia”, Barbara Cantini
Brunilde è una bambina che vive in una strana casa con mille stanze. Di giorno lavora come aiutante fioraia e di notte si trasforma in un’aspirante strega. Ma per essere una vera strega, ha bisogno di un collaboratore importante: un gatto nero!

Tags: , ,

18
set

“In viaggio tra le risate” a Trecate

Sabato 17 Settembre h 10.00 si è svolto il laboratorio creativo “In viaggio tra le risate” presso la Biblioteca Comunale di Trecate. L’evento rientrava all’interno del progetto “Nati per leggere 2022” ed era riservato ai bambini di età compresa tra 3 e 6 anni. Un ringraziamento allo staff della biblioteca per l’attenzione riservataci, ai bambini che hanno partecipato attivamente e con grande entusiasmo e a tutti i genitori che insieme a noi sono stati felici e soddisfatti dell’esperienza vissuta.
Continuate a seguirci e a sostenere le attività di Caricaidee.

A presto!

Tags: , , ,

09
mar

1, 2, 3… TERRA!

1, 2, 3… TERRA!
Caricaidee eco-sostenibili in 10 storie per bambini e ragazzi

Un nuovo libro di Caricaidee pensato, scritto, desiderato, nel periodo in cui, purtroppo, non ci siamo visti ma che abbiamo sfruttato per far nascere delle storie.
Si tratta di storie illustrate, rivolte a bambini e ragazzi, che parlano di temi importanti, oggi molto discussi, non dimenticando, però, di essere divertenti e avvincenti.
Ma non finisce qui. In ogni racconto troverete anche immagini di lavoretti, relativi a quanto narrato, realizzati per o durante i nostri laboratori coi bambini.
Come fare per avere queste storie? Semplice.
Iscrivendovi a CARICAIDEE, vi regaleremo questo libro che consegneremo personalmente, ovviamente con dedica a voi riservata.

…Non SOLO!
Insieme al libro, abbiamo pensato di donarvi anche una lettura animata o un laboratorio ludico-creativo da condividere con i vostri amici a casa vostra, in giardino o presso una sede che conoscete Voi, che può essere una biblioteca, un circolo ricreativo, uno spazio idoneo, insomma, che ci faccia incontrare e divertire.
Inoltre, con l’iscrizione, sarete informati tempestivamente su tutte le novità che ci riguardano: laboratori ludico-creativi ed espressivi, letture animate, libri e film consigliati.


Per tutte le informazioni, scrivete alla nostra mail caricaidee@gmail.com

Tags: , , , ,

20
dic

Voglia di Film – Klaus – I Segreti del Natale

Stanchi dei soliti film d’animazione per Natale?
Bene.
Klaus – I Segreti del Natale” è la pellicola che Caricaidee ha il piacere di consigliarvi quest’anno.
Un film per tutte le età che vi farà ridere ed emozionare.

“Cos’ha di diverso dagli altri film?”
Beh, intanto non è ambientato a Natale, non c’è la solita atmosfera festante e racconta una nuova genesi del personaggio di Babbo Natale, diversa da quelle a cui siamo stati abituati.

il film è ambientato a Smmerensburg, un’isola remota e sconosciuta, avvolta nel gelo e nella discordia perenne. Il nostro protagonista, Jesper, è un postino improvvisato, costretto ai lavori forzati dal padre, che l’ha spedito per un anno ai confini del mondo, in un luogo dove non avrà nessun tipo di agio o aiuto. E Babbo Natale dunque?

Non vi anticipiamo troppo…
Buona Visione!

Tags: , ,

20
dic

Buon Viaggio Prof. Carmina

Caricaidee riporta le lettera che il professor Pietro Carmina scrisse ai suoi studenti in vista del suo pensionamento.
Lasciamo a voi una riflessione su queste parole e l’invito a diffondere quanto sotto riportato.

Buon Viaggio Professore


 

“Ai miei ragazzi, di ieri e di oggi. Ho appena chiuso il registro di classe. Per l’ultima volta. In attesa che la campanella liberatoria li faccia sciamare verso le vacanze, mi ritrovo a guardare i ragazzi che ho davanti. E, come in un fantasioso caleidoscopio, dietro i loro volti ne scorgo altri, tantissimi, centinaia, tutti quelli che ho incrociato in questi ultimi miei 43 anni.
Di parecchi rammento tutto, anche i sorrisi, le battute, i gesti di disappunto, il modo di giustificarsi, di confidarsi, di comunicare gioie e dolori, di altri, molti in verità, solo il viso o il nome.
Con alcuni persistono, vivi, rapporti amichevoli, ma il trascorrere del tempo e la lontananza hanno affievolito o interrotto, ahimè, quelli con tantissimi altri.
Sono arrivato al capolinea ed il magone più lancinante sta non tanto nell’essere iscritto di diritto al club degli anziani, quanto nel separarmi da questi ragazzi.
A tutti credo aver dato tutto quello che ho potuto, ma credo anche di avere ricevuto di più, molto di più.
Vorrei salutarvi tutti, quelli che incontro per strada, quelli che mi siete amici sui social, e, tramite voi, anche tutti gli altri, tutti, ed abbracciarvi ovunque voi siate.
Vorrei che sapeste che una delle mie felicità consiste nel sentirmi ricordato; una delle mie gioie è sapervi affermati nella vita; una delle mie soddisfazioni la coscienza e la consapevolezza di avere tentato di insegnarvi che la vita non è un gratta e vinci: la vita si abbranca, si azzanna, si conquista.
Ho imparato qualcosa da ciascuno di voi, e da tutti la gioia di vivere, la vitalità, il dinamismo, l’entusiasmo, la voglia di lottare.
Gli anni del liceo, per quanto belli, non sempre sono felici né facili, specialmente quando avete dovuto fare i conti con un prof. che certe mattine raggiungeva livelli eccelsi di scontrosità e di asprezza, insomma …. rompeva alla grande. Ma lo faceva di proposito, nel tentativo di spianarvi la strada, evidenziandone ostacoli e difficoltà.
Vi chiedo scusa se qualche volta non ho prestato il giusto ascolto, se non sono riuscito a stabilire la giusta empatia, se ho giudicato solo le apparenze, se ho deluso le aspettative, se ho dato più valore ai risultati e trascurato il percorso ed i progressi, se, in una parola, non sono stato all’altezza delle vostre aspettative e non sono riuscito a farvi percepire che per me siete stati e siete importanti, perché avete costituito la mia seconda famiglia.



Un’ultima raccomandazione, mentre il mio pullman si sta fermando:
usate le parole che vi ho insegnato per difendervi e per difendere chi quelle parole non le ha; non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi: infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non “adattatevi”, impegnatevi, non rinunciate mai a perseguire le vostre mete, anche le più ambiziose, caricatevi sulle spalle chi non ce la fa: voi non siete il futuro, siete il presente.
Vi prego: non siate mai indifferenti, non abbiate paura di rischiare per non sbagliare, non state tutto il santo giorno incollati a cazzeggiare con l’iphone. Leggete, invece, viaggiate, siate curiosi ( rammentate il coniglio del mondo di sofia? ).
Io ho fatto, o meglio, ho cercato di fare la mia parte, ora tocca a voi.
Le nostre strade si dividono, ma ricordate che avete fatto parte del mio vissuto, della mia storia e, quindi, della mia vita. Per questo, anche ora che siete grandi, per un consiglio, per una delusione, o semplicemente per una risata, un ricordo o un saluto, io ci sono e ci sarò. Sapete dove trovarmi.
Ecco. Il pullman è arrivato. Io mi fermo qui.
A voi, buon viaggio”.


 

Tags: , ,

Copyright @ CARICAIDEE
Powered by
Encyclopedia & Debt consolidation
| Floral Day theme designed by SimplyWP