Tag dei post ‘consigli di lettura’
Voglia di Natale? Vi consigliamo libri e film a tema
dic
“IL MONDO SEGRETO DI BABBO NATALE”
di Alan Snow
Mondadori, 2005
Per trovare una risposta a tutti i segreti di Babbo Natale.
“UN PRESEPE TROPPO VIVENTE”
di Josette Gontier
Centro Studi Erickson, 2006
Come fare a coinvolgere nell’allestimento del presepe gli abitanti del paese di Sempreverde, sempre più esigenti, viziati e affamati di effetti speciali, pur restando fedeli al messaggio di Natale? Organizzando una emozionante partita di Natale.
“MERAVIGLIOSI RACCONTI DI NATALE”
di Lucy Micklethwait
Einaudi Ragazzi, 2007
Storie sul tema natalizio provenienti da vari paesi, perché le storie di Natale non conoscono confini, ma offrono un uguale contributo di immaginario religioso, popolare e letterario.
UN FILM PER NATALE
“CHE FINE HA FATTO SANTA CLAUSE?”
Usa, 2002 – 105 min.
Regia di Michael Lembeck
con Tim Allen, Elizabeth Mitchell, David Krumholtz
Consigliato a: genitori e bambini
Per otto anni Scott Calvin è stato un perfetto Babbo Natale, ma quest’anno qualcosa non va per il verso giusto: suo figlio Charlie è stato inserito nella lista dei ‘cattivi’ e lo stesso Scott deve assolutamente trovare una moglie entro il giorno di Natale, altrimenti è costretto a lasciare il Polo Nord. Decide così di tornare a casa per sistemare le cose e al suo posto lascia un sostituto. Ma il nuovo Babbo Natale porta dei cambiamenti che potrebbero stravolgere le regole natalizie dei buoni e dei cattivi. Così Scott, oltre a risolvere i suoi problemi personali, deve trovare anche il rimedio per salvare il Natale.
Tags: buon natale, consigli di lettura
Rassegna Stampa: 7 agosto 2008 “La Provincia di Varese”
ago
Biblioteca a portata di mouse
IL CONSIGLIO PER LA LETTURA ARRIVA DAL WEB
SOLBIATE OLONA – Arriva l’estate e sotto l’ombrellone in spiaggia, al fresco in un prato di montagna o come rimedio all’afa di città, un libro è sempre una buona compagnia. La Biblioteca Comunale di Solbiate ha quindi appuntato sul suo blog alcuni interessanti consigli di lettura e lo ha fatto in modo davvero originale. Dando per assodato che di liste in giro ce ne sono davvero tante, forse troppe, da quelle per gli studenti con i compiti delle vacanze a quelle redatte da giornali, riviste e blog, ha ben pensato di chiedere in prestito le idee per i libri da leggere ad alcune persone che hanno collaborato attivamente con il Comune in questo anno di iniziative culturali. Ci sono i titoli proposti da Matteo Contin di Pellicola Scaduta, che oltre ad avere partecipato alla creazione del blog, lo scorso gennaio ha presentato a Centro Socio-Culturale il suo libro “Come uno sguardo aperto in un grido – Cinema e Shoah”; ci sono i libri sulla fotografia selezionati da Marino Bianchi, un maestro della fotografia di Solbiate, quelli per bambini scelti da Mauro Mischiatti e Rosella Monolo, gli animatori delle favole lette in Biblioteca il sabato pomeriggio. E poi ancora i consigli di Gianluca Gibilaro, curatore del cineforum, e di tante persone che hanno collaborato con il Comune e la Biblioteca. I titoli sono ricercati e poco conosciuti, come lo stralunato volume “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams, ma che non per questo non sono meritevoli di attenzione. Anzi, nell’elenco si scoprono libri di grande valore che non hanno ancora trovato la giusta fama, ma che meriterebbero di essere letti. E poi ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età.
Articolo pubblicato il 7 agosto 2008 da La Provincia di Varese