Tag dei post ‘mostra’
Caricaidee alla mostra “L’ora vuota” presso Spaziodansei
dic
Caricaidee è stata invitata a partecipare alla mostra Voci Notturne “L’ora vuota”presso lo Spaziodanseei (Via Oriani 62, Olgiate Olona).
L’idea dell’esposizione nasce dal libro illustrato “L’heure vide” di Anne Herbauts, scrittrice ed illustratrice belga che ha scritto una favola non solo per bambini. Su questo tema, l’ora vuota appunto, si sono confrontati molteplici artisti, proponendo opere di vario genere: testi scritti, dipinti, opere che utilizzano materiali e tecniche differenti.
Caricaidee ha collaborato alla stesura dell’introduzione alla mostra e ha presentato due opere che troverete esposte: un testo e un dipinto.
La mostra, inaugurata il 14 dicembre 2024, resterà aperta fino all’1 febbraio con apertura il sabato dalle 16.00 alle 19.00 oppure su appuntamento. Per ulteriori informazioni vi chiediamo di contattare direttamente:
Spaziodanseei
Via Oriani 62, Olgiate Olona (VA)
E-Mail: fermo.stucchi@gmail.com – Cell: 348.55.10.909
Tags: arte, mostra, nell'arte a piccoli passi, olgiate olona, spaziodanseei
“Vietato non toccare”: una mostra interattiva per i più piccoli
set
“Vietato non toccare – Bambini a contatto con Bruno Munari” è una mostra interattiva che si rivolge ai bambini con un’età compresa tra i 2 e i 7 anni, organizzata da MUBA (Museo dei bambini di Milano) presso la Triennale di Milano dal 21 settembre 2009 al 24 gennaio 2010.
I bambini iniziano il loro percorso scoprendo alcuni progetti di Bruno Munari: il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce l’introduzione della mostra.
Poi uno speciale percorso tattile accoglie i bambini e li porta ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: un’esperienza plurisensoriale e plurimaterica attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante.
Il gioco didattico “Più e meno”, costituisce un’altra esperienza: la sovrapposizione di immagini riprodotte su una pellicola trasparente genera paesaggi infiniti e in continua evoluzione. La varietà di elementi narrativi raffigurati su questi fogli trasparenti consente la creazione delle più diverse associazioni di forme, colori e concetti, stimolando la creatività e l’esplorazione delle molte possibilità offerte dal gioco.
Lo stupore e la meraviglia, l’esplorazione sensoriale, l’intuizione e la creazione accompagnano i visitatori alla scoperta dei Prelibri: cosa è un libro per un bambino piccolo? Un oggetto affascinante per la sua forma, per i suoi colori, per le sorprese che potrebbe contenere. Facilmente maneggiabili dalle mani dei bambini, costruiti con forme, rilegature e materiali inusuali, i Prelibri avvicinano i piccolissimi al libro, come fonte di curiosità e di sorpresa. Un’affascinante attività laboratoriale permette inoltre ad ogni giovanissimo visitatore di creare e costruirsi il proprio prelibro.
Tags: arte, bruno munari, mostra