Tag dei post ‘Voglia di libri’
A proposito di libri… PARTE 2
feb
A proposito di libri…
non chiedere perché leggere, ma perché non lo fai.
Dal Dizionario Treccani:
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, mentalmente o pronunciandole, le parole e le frasi che compongono il testo stesso
Per mamme e papà che vogliono innamorarsi dei libri:
“Il libraio di Venezia” di Giovanni Montanaro, Feltrinelli
“La biblioteca di mezzanotte” di Matt Haig, Edizioni E/O
“La sovrana lettrice” di Alan Bennet Adelphi
“Il gioco dell’angelo” di Carlos RuizZafon, Oscar Mondadori
“La bambina che salvava i libri” di Markus Zusak, Frassinelli
“Toccare i libri- una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine”,di Jesús Marchamalo, Editore Ponte alle Grazie
“Come insegnare a mamma e papà ad amare i libri per bambini”, di Alain Serres, Bruno Heitz, Nuove Edizioni Romane
“Fahreneit 451” di Ray Bradbury, Mondadori Arnoldo
Tags: adulti, consigli di lettura, libri, Voglia di libri
A proposito di libri… PARTE 1
feb
Ha onde di carta leggera,
ha righe che sono orizzonti,
ti getta in una bufera,
ti salva con isole e ponti.
Ti sta in una mano ma è grande,
ti semina in testa domande,
ti spiega il gioco del mondo.
Lo apri, e lui apre te.
lo chiudi, però resta aperto.
E’ come un amico che c’è:
fedele, socievole, certo.
Roberto Piumini
Per piccoli lettori che vogliono innamorarsi dei libri:
“Questo libro fa di tutto” di Silvia Borando, Minibombo
“Il libro rosso” di Barbara Lehman, Il Castoro Edizioni
“C’è un libro” di Cecco Mariniello e Roberto Piumini, De Agostini
“Un libro con te” di Cecco Mariniello e Roberto Piumini, De Agostini
“Un libro nel cuore” di Cecco Mariniello e Roberto Piumini, De Agostini
“E’ un libro” di Lane Smith, Rizzoli
“Siamo in un libro” di MoWillems, Reginald e Tina, Il Castoro Edizioni
“Ehi, questo libro ha appena mangiato il mio cane!” di R. Byrne, Gallucci Editore
“La bambina dei libri” di Oliver Jeffers, Sam Winston, LAPIS Editore
Tags: consigli di lettura, libri, Voglia di libri
NATALE 2019: LIBRI SOTTO L’ALBERO
nov
S’io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l’alberello finto,
di plastica, dipinto
che vendono adesso all’Upim:
un vero abete, un pino di montagna,
con un po’ di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti: regali per tutti.
(Gianni Rodari)
Caricaidee vi augura Buon Natale con i suoi consigli di lettura:
Per i piccoli:
“Il piccolo albero di Natale”
di Karl Ruhmann,
Nord-Sud Editore
Un piccolo abete triste diventerà uno splendido albero di Natale.
“Un Natale vero”
di Herve Le Goff, Catherine Metzmeyer
Jaka Book
Il grosso orso l’ha combinata bella: domani è Natale, ma è cascato per terra ed è rimasto bloccato sulla neve. Passerà un brutto Natale? Nient’affatto! Gli animali del bosco accorrono in suo aiuto.
Per giovani lettori della Scuola Primaria:
“Natale nel grande bosco”
di UlfStark,
Editore Il gioco del leggere
Una divertente fiaba in cui le tradizioni natalizie scandinave si intrecciano.
“Gli alberi di Natale”
di GéraldineElschner, StéphanGirel
Jaka Book
È una vigilia di Natale piena di neve. Se solo smettesse di nevicare, sarebbe perfetto! Ma all’improvviso accade qualcosa di straordinario… un miracolo di Natale?
Tags: buon natale, consigli di lettura, natale, Voglia di libri
Letture sotto l’ombrellone – Estate 2019
giu
Per la Scuola dell’Infanzia:
“Silvestro e il sassolino magico”
di William Steig
Rizzoli
L’asinello Silvestro ama collezionare sassolini dalle forme e dai colori più strani. Un giorno, ne trova uno bellissimo. È un sassolino magico che esaudisce i desideri!
“T-VEG La storia di un dinosauro vegetariano”
di SmritiPrasadam-Halls
Electra Kids
A prima vista Reginaldo è un tirannosauro come tanti altri. Ma c’è una cosa che lo rende particolare: preferisce le verdure alle bistecche succulente! La divertente storia di un tirannosauro che osò essere diverso.
Per la Scuola Primaria:
“La valle dei mulini”
di Noelia Blanco e Valeria Docampo
Terre di Mezzo Editore
Nella Valle dei Mulini abitano uomini, donne e ragazzi simili a tanti. Poi arrivarono le macchine perfette per vivere in un mondo perfetto. E noioso. Perché tutti hanno smesso di sognare.
“Il giardino curioso”
di Peter Brown
Giralangolo
Liam è un bambino curioso che abita in una città grigia, piena di cemento, dove quasi tutti gli abitanti passano il proprio tempo chiusi delle proprie abitazioni. Un giorno, girovagando qua e là, scopre l’esistenza di una ferrovia sopraelevata in disuso da anni.Con grande sorpresa, tra i rottami, vede alcune piccole macchie di colore: piante e fiori selvatici che tentano di sopravvivere nonostante tutto. Liamdecide di prendersene cura e impara a fare il giardiniere. Nella storia iniziano a spuntare tanti giardinieri: man mano che la natura e le piante prendono il sopravvento, compaiono bambini, adulti e giardini dovunque.
“Leonardo, genio senza tempo!”
di Davide Morosinotto
Einaudi Ragazzi
Pittore, architetto, musicista, scienziato, inventore insuperabile. Leonardo non ha mai avuto paura di sbagliare, cercando di spingersi sempre più in là con geniali invenzioni.
“Geranio, il cane caduto dal cielo”
di Fabrizio Altieri
Editore Piemme
Nel condominio di Alberto, gli animali sono vietatissimi. Il giorno in cui gli piove in testa un cane, però, Alberto decide che non può abbandonarlo al suo destino. Forse se riuscisse a dimostrare che Geranio sa fare qualcosa di molto speciale, glielo lascerebbero tenere.
“Il libro di Bullerby”
di Astrid Lindgren
Salani Editore
Bullerby è un paese davvero piccolo: ci sono solo tre cascine, e in queste tre cascine abitano sei bambini, insieme ai loro genitori e a tanti animali.
Non c’è nient’altro a Bullerby. Eppure qui non ci si annoia mai: c’è la gara di salti nel fienile, una teleferica per mandarsi i messaggi, e mille giochi che si possono fare anche con niente.
Per le Medie:
“Jane, la volpe & io”
di Isabelle Arsenault e Fanny Britt
Mondadori
La protagonista del libro è Helene, una ragazzina, forse appena adolescente, vittima delle prese in giro dei bulli della scuola. Da ragazzina sensibile quale è, trova un solo rifugio al suo malessere: la lettura. La ragazzina, tra spiacevoli episodi e momenti di immersione nella lettura, trascorre il suo tempo, fin quando una gita scolastica non arriva a mescolare le carte.
“Il tesoro di Leonardo”
di Massimo Polidoro
Piemme
Un tesoro? Possibile che un uomo come Leonardo da Vinci, poco attratto dal denaro, abbia potuto accumulare un tesoro?
E’ quello che Leo e Cecilia, due ragazzini che si conoscono per caso al Castello Sforzesco di Milano, dovranno cercare di scoprire. Ma non sarà facile. Un misterioso collezionista d’arte mira a mettere per primo le mani sul tesoro e non si fermerà davanti a nulla.
e… per gli adulti:
“Gli squali”
di Giacomo Mazzariol
Einaudi Editore
Max frequenta l’ultimo anno di liceo in una cittadina della provincia veneta. E’ uno come tanti, bravo con i computer. Ha il suo gruppetto di amici, che conosce dai tempi dell’asilo, con cui ha progettato di trascorrere i mesi che precedono l’inizio dell’università. Ma un semplice algoritmo, creato nella sua cameretta, gli stravolge l’esistenza: anziché in giro per l’Europa con i suoi amici a sentire concerti, si ritrova a Roma a lavorare in un incubatore di start-up. Il mondo in cui è cresciuto si sgretola, appaiono nuovi orizzonti dove, però,tutto è troppo rapido, tutto avviene troppo presto.
“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”
di Mark Haddon
Einaudi
Christopher Boone ha quindici anni e soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo. Il suo rapporto con il mondo è difficoltoso: odia essere toccato, detesta il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non sorride mai… In compenso, adora la matematica, l’astronomia e i romanzi gialli ed è intenzionato a scriverne uno. Sì, perché da quando ha scoperto il cadavere di Wellington, il cane della vicina, non riesce a darsi pace. E indagando sull’assassinio del cane, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante, che lo riguarda da vicino.
Tags: consigli di lettura, estate, Voglia di libri
Letture sotto l’Albero
nov
Festeggiamo il Natale con la nostra famiglia e i nostri bambini davanti a camino acceso, una pentola piena di castagne e un buon libro.
Ecco i nostri consigli di lettura:
Per i piccoli…
“Babbo Natale e la notte dei sogni”,
di Valentina Rizzi
2016, Editore Gribaudo
Babbo Natale non sa proprio come fare: vorrebbe esaudire i desideri di bambini e bambine, ma il postino ha perso tutte le letterine! Solo Mister Pi lo potrà aiutare!
“Palla di neve sporca: la vera storia della stella di Natale”
di Lara Albanese
2016, Jaca Book
Novello, il buffo asinello, si è perso sotto un cielo stellato. Come farà a tornare nella sua capanna?
Per i più grandi…
“Il Natale strabilievole di Lucino Dolcifeste”,
Di Davide Ielmini
2016, Editore Macchione
A Biumino di Voltalatta, periferia di una città frutto della fantasia, il Natale è una conquista dello spirito. E Lucino, il protagonista, si diverte un mondo tra amici immaginari (Aladivento e Intrepido), amici veri (Monopoli e Ciuffodivolpe) e amici di vita (la famiglia).
“Un bambino chiamato Natale”
di Matt Haig
Salani Editore
Adesso lo sanno tutti, chi è Babbo Natale. Ma c’è stato un tempo in cui, anche se sembra incredibile, non lo conosceva proprio nessuno.
“La vita e le avventure di Babbo Natale”
di Lyman Frank Baum
Editore Piano B
Abbandonato nella magica foresta di Burzee, Santa Claus è un bambino come tutti gli altri. Ma ninfe, elfi e fate lo adottano e, sotto la tutela di Ak, il Signore delle creature dei boschi, Claus impara che tutte le vite umane sono sacre, meritano rispetto e vanno premiate. Scritto da uno dei più famosi e importanti autori per l’infanzia di sempre, padre de “Il meraviglioso Mago di Oz”, è la narrazione di come Babbo Natale è diventato Babbo Natale.
Tags: aspettando babbo natale, buon natale, natale, Voglia di libri
Estate 2017 – consigli di lettura per bambini
mag
“Non stancatevi mai di leggere e di raccontare storie”
Rosella e Gabriele vi augurano buone vacanze e buona lettura in compagnia dei vostri bimbi, grandi e piccoli.
SCUOLA MATERNA:
“Le scoperte di Emi e Guendi”
di Christine Wendt, Jaka Book
Il viaggio di due orsetti in mongolfiera, ricco di nuove scoperte.
“Una stella in fondo al mare”
di Gayle Ridinger & Andreina Parpajola,Edizioni Arka
Una piccola stella marina vive in fondo al mare, ma non è felice. Vuole raggiungere il cielo per vedere le stelline luminose di cui le ha parlato la sua amica Medusa.
ELEMENTARI – I° CICLO:
“Il Pirata Pastafrolla e il Pirata Pappamolle”
di Sebastian Ruiz, Il Battello a Vapore
Due pirati non certo campioni di coraggio!
“Una coperta di parole”
di Irena Kobald & Freya Blackwood, Mondadori
Come ci si sente quando si arriva in un paese nuovo? Girandola è triste e sola. Ha lasciato la sua terra per mettersi in salvo, ma dove è arrivata tutto è strano e ostile. Un giorno, Girandola va con la zia al parco e qui incontra una bambina e nasce un’amicizia, tra le altalene.
ELEMENTARI – II° CICLO:
“Il drago tascabile”
di T. Kennmore , Il Battello a Vapore, Piemme Junior
Josh decide di ordinare su internet un cucciolo virtuale. Peccato che col passare del tempo, invece di un gioco divertente, si ritrova con un draghetto che sputa anche fuoco.
“Il bosco sacro”
di Janna Carioli, Lapis
Un enigma da rivolvere, misteri da svelare e mille avventure per due giovani inseparabili detective.
MEDIE:
“La schiappa”
di Jerry Spinelli, Mondadori
E’ un libro semplice e intenso, ironico e misurato; aiuta a dare un’ iniezione di ottimismo e di fiducia a chi si sente un perdente, mentre suggerisce ai vincenti di non escludere nessuno dal gruppo.
“La ragazza che legge le nuvole”
Di Elisa Castiglioni Giudici, Il Castoro
La protagonista di questa storia è Leela, una ragazzina indiana, moderna e determinata.
Quando arriva la notizia che il padre, professionista affermato, ha ricevuto l’offerta di trasferirsi per lavoro negli Stati Uniti, Leela si sente eccitata ed emozionata: la vita in America è carica di promesse, anche se costa un po’ di dolore abbandonare i colori e gli scenari indiani.
“Jane, la volpe & io”
di Isabelle Arsenault & Fanny Britt, Mondadori
La narratrice e protagonista è Helene, una ragazzina, forse appena adolescente, vittima di prese in giro all’interno della sua classe. Helene, da ragazzina sensibile quale è, trova un solo rifugio al suo malessere, un solo antidoto alla grettezza dei suoi coetanei: la lettura.
Tags: consigli di lettura, estate, scuola d'infanzia, Scuola Elementare, scuola materna, scuola media, Voglia di libri
Consigli di lettura per l’estate 2016
giu
Non credo nel tipo di magia di cui parlano i miei libri.
Ma credo che accada qualcosa di magico quando leggi un libro.
J.K. Rowling
Scuola Materna
“Nicola Passaguai”
Di Jeanne Willis, Tony Ross
Edizione Il Castoro
Nicola è piccolo, è il più piccolo topo del mondo. La mamma, per proteggere il suo cucciolo, decide di metterlo nella bambagia. Ma proprio per questo, avrà un bel po’ di guai! Allora, prenderà coraggio per affrontare il mondo.
“Il lungo viaggio. Storia di un’amicizia avventurosa”
Di Valeri Gorbachev
Mondadori
Scuola Elementare – I° Ciclo
“Re Tlo e la Sirena”
di Elisabetta Jankovic, Roberto Ciroli
Edizioni AER
E’ la storia di re Tlo che voleva avere il regno più grande di tutti e per allargare i propri confini decise di “restringere” il mare.
“Mille anni di storie di mare”
Autori Vari
Edizioni EL
Storie che parlano d’acqua, di isole, di spiagge, di sirene, pesci e pescatori. Storie di pirati, di castelli di sabbia e di conchiglie.
Scuola Elementare – II° Ciclo
“Il GGG”
Di Roald Dahl
Edizioni Salani
Il GGG è un Grande Gigante Gentile, che mangia solo cetrionzoli, a differenza degli altri suoi colleghi giganti, che si ingozzano di esseri umani. Una notte, il GGG rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà sensibile, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.
Dal libro sono stati tratti 2 film: uno d’animazione nel 1989 e un altro nel 2016.
“Un’estate, tre amici e un mare di guai”
Di Colombo Paolo, Simioni Anna
Il Battello a Vapore
Ecco una storia avventurosa: i protagonisti sono tre ragazzi Antonio, Anna e Paola, amici per la pelle da tanto tempo che si ritrovano ogni anno d’estate al mare per divertirsi insieme.
Per gli adulti, l’estate si tinge di giallo…
“I bastardi di Pizzofalcone”
Di Maurizio De Giovanni
Einaudi
Pizzofalcone: un distretto di Napoli non molto vasto ma assai popoloso, che abbraccia una parte dei Quartieri spagnoli e va giù fino al lungomare. Qui si muovono i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone, mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato. E devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell’alta società.
“Il suggeritore”
Di Donato Carrisi
Longanesi
Il suggeritore, romanzo d’esordio di Donato Carrisi, diventato poi bestseller, racconta le ricerche della Squadra Speciale di investigazioni per ritrovare alcune bambine scomparse e un serial killer.
Tags: consigli di lettura, estate, Voglia di libri
Con un libro vinci stress e depressione
ott
Con la semplice lettura di un libro è possibile eliminare stress e depressione?
Cosa ne pensate?
Vi segnaliamo questo breve articolo pubblicato sulla rivista Donna Moderna del 30 Settembre 2015.
Tags: libri, Voglia di libri
Consigli di lettura a tema Expo
mag
Gesti semplici, gesti quotidiani, piccole grandi cose. È attraverso l’acquisizione delle “buone pratiche” che si educa a uno stile di vita sostenibile, cominciando sin da piccoli, con affetto, dolcezza e divertimento. Approfittiamo dell’esposizione universale di Milano 2015 per suggerirvi qualche lettura, seguendo il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Per i più piccoli…
“Mangia i piselli”
di Kes Gray e Sharrat Nick
2002, Salani
Un divertente e simpatico libro illustrato per i più piccini… a cui non piacciono le verdure!
“10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta”
di Melanie Walsh
2008, Bellodasapere
Per i più grandi:
“Riciclaudio ai fornelli: alla scoperta dei misteri del frigorifero”
di Agnese Baruzzi
2012, Coccole e Caccole
Quella che ci attende è una coloratissima ed istruttiva guida ad una sana e gustosa alimentazione attraverso la scoperta, da parte dei cugini Riciclaudio e Bice, dei «misteri del frigorifero» e delle buone abitudini alimentari da imparare fin da bambini. Scopriremo, insieme ai due piccoli protagonisti, quali sono gli eccessi da evitare e le regole da seguire, gli alimenti da prediligere a seconda della stagione, e i consigli per meglio comprendere le etichette e gli ingredienti dei prodotti che quotidianamente acquistiamo. Un baby-ricettario, indicato dai sette anni in su, che introdurrà correttamente i nostri bambini al mondo della cucina mediterranea, rammentando a grandi e piccini gli errori da non commettere e le regole alimentari da seguire per rispettare l’ambiente.
“Piantala Riciclaudio: come coltivare abitudini ecologiche e combattere i cambiamenti climatici”
di Agnese Baruzzi
2008, Coccole e Caccole
“Guarda il mare”
di Estelle Condra
2008, Nord Sud Edizioni
Ogni anno una famiglia va in vacanza, e i due figli maggiori fanno a gara a chi per primo vede il mare. Un anno però il cielo è grigio, il tempo pessimo, e il mare si confonde nella pioggia. Sarà quella l’estate in cui per prima vedrà il mare la sorellina più piccola, che è cieca.
Ed infine vi suggeriamo due film…
Per i bambini…
“Animals united”
2010
Basato sul romanzo di Erich Kästner “Konferez der Tiere”. Obbligati a difendere un ecosistema ormai invivibile, gli animali decidono di mettersi in marcia per ribellarsi contro l’autodistruzione generata dagli uomini, in quella che potremmo definire un’ironica e provocatoria dichiarazione di pace. Un’incredibile avventura che unirà gli animali dei cinque continenti nella lotta per la costruzione di un mondo in cui tutte le creature possano convivere.
Per gli adulti…
“Earth – la nostra terra”
2007
Documentario naturalistico che mostra differenti habitat e creature che popolano il pianeta Terra, mettendo in guardia lo spettatore su ciò che minaccia la loro sopravvivenza e focalizzando l’attenzione su tre “famiglie” di animali: megattere, elefanti africani e orsi bianchi.
Tags: alimentazione, consigli di lettura, expo, Milano, natura, Voglia di libri
Consigli di lettura per l’estate – adulti
giu
“Il profumo delle foglie di limone”
Di Clara Sánchez
Editore Garzanti Libri, 2011
E’ stato un colpo di fulmine… guardi la copertina e per qualche strano motivo ti attrae…
Il romanzo è ambientato in Spagna, più precisamente in Costa Blanca, è la storia di una giovane donna in fuga da una realtà difficile che decide di prendersi una pausa e si trasferisce nella casa al mare della sorella. Conosce una coppia di anziani norvegesi che vivono in una favolosa villa della zona e inizia a frequentarli instaurando con loro una piacevole amicizia. Presto capirà che i due insospettabili vecchietti nascondono un orribile segreto e, grazie anche alla collaborazione di un amico fidato, riuscirà a smascherare l’orrendo passato dei coniugi.E’ un libro avvincente, che non vorresti mai smettere di leggere, capace di regalare brividi e sorrisi.
“Come il mare”
Di Wilbur Smith
Longanesi
Nick Berg, tutti lo chiamavano “il Principe d’Oro”. Aveva tutto: navi, moglie, figlio, potere e successo . Gli rimane solo un rimorchiatore oceanico: il Warlock e di fronte a sé una sfida per la vita.
Nel mondo di ghiaccio dell’Antartide, nel tuonare delle maree sudafricane, nella tremenda tensione di una corte di giustizia inglese, nell’imperversare di un uragano al largo della Florida, si svolge la lotta senza quartiere di Nick contro le forze della natura, contro il destino, contro gli intrighi dei potenti, contro la minaccia di una catastrofe ecologica, contro chi gli ha sottratto il figlio.Al suo fianco c’è Samantha, la giovane donna che ha ridato un senso alla sua vita.
Regalai questo libro 34 anni fa ad una persona cara…Oggi è una divoratrice di libri.
Un’ avventura che porta con sé qualcosa di trascinante…come il mare.
“La strada”
Di Cormac McCarthy
Editore Einaudi, 2006
Storia di un viaggio tra padre e figlio per sfuggire ai rigori invernali, in un’America sopravvissuta ad una non meglio descritta catastrofe. Anche l’umanità è rimasta decimata e ridotta ad uno stato di vita primitiva, totalmente privata di qualsiasi risorsa energetica e tecnologica. Non sappiamo bene le cause, tuttavia l’autore resta sempre volutamente vago su questo punto di straniamento allucinato che pervade tutto il romanzo.
Le giornate dei due personaggi sono caratterizzate da una costante lotta per procurarsi del cibo, per ripararsi dalle rigidità del clima, nel continuo terrore di imbattersi in altri loro simili, divenuti in questo contesto, pericolosi . Le notti sono sprofondate nel buio più assoluto. L’uomo porta con sé una pistola nella quale sono rimasti solo due colpi.
Sarà un viaggio allucinante, di speranza, di complicità, dove i due verranno messi a dura prova, con questa costa e questo mare da raggiungere, per iniziare una nuova vita.
Leggendo saremo letteralmente invasi da questo amore tra i due, da un padre che trova dentro di sé una forza stoica e commovente, un figlio che ci terrà aperta la porta della speranza e della rinascita. Straordinario, emozionante, vero e potente.
Vincitore del “James Tait Black Memorial Prize” nel 2006 e del Premio Pulitzer nel 2007, “La strada” è un libro dal quale non riuscirete a staccarvi facilmente.
Tags: consigli di lettura, estate, libri, Voglia di libri